
L'atelier parigino

Le fasi di fabbricazione
Ines de la Fressange è celebre in tutto il mondo perché incarna alla perfezione lo stile della parigina, tanto ammirato e spesso definito, semplicemente, « Parisian Chic ».
Il marchio Ines de la Fressange Paris ha ereditato questo DNA e ha scelto di mettere il design e la creazione al centro delle sue radici, perché eleganza fa rima con eccellenza ed esigenza, una scelta ovvia ma che sta diventando rara…
Ines de la Fressange è celebre in tutto il mondo perché incarna alla perfezione lo stile della parigina, tanto ammirato e spesso definito, semplicemente, « Parisian Chic ».
Il marchio Ines de la Fressange Paris ha ereditato questo DNA e ha scelto di mettere il design e la creazione al centro delle sue radici, perché eleganza fa rima con eccellenza ed esigenza, una scelta ovvia ma che sta diventando rara…

Lo studio di creazione
In qualità di direttrice artistica del marchio che porta il suo nome, Ines de la Fressange ispira e supervisiona lo Studio interno. Questo Studio è un'entità che esiste fin dal primo giorno presso Ines de la Fressange Paris, si trova nel cuore degli uffici del Marchio e sono centinaia i capi e i motivi che vengono immaginati e disegnati in uno spazio in cui non si perde nemmeno un cm2, comprese le pareti su cui sono esposti interi pannelli di disegni e campioni di tessuti.
Le ispirazioni di Ines de la Fressange
Ines trae ispirazione e intuizioni dai suoi viaggi e dalla sua incomparabile esperienza nella Moda parigina. Poche persone hanno un vissuto simile e possono dire di comprendere così profondamente lo stile della Parigina. Ed è nello Studio, alimentato dalle direttive volute da Ines, che il team si mette al lavoro e nascono i disegni di ciascun capo che comporrà le collezioni stagionali, attualmente tre all'anno esattamente, senza contare le Collezioni Capsule.

Schizzi e disegni
Tutto parte dai piani delle collezioni che permettono di strutturare l'offerta e di concepire i temi di ogni collezione, continuamente rinnovati ma sempre fedeli a quello stile inimitabile «chic senza sforzo» che Ines ha incarnato e teorizzato nei suoi libri. Grandi pannelli che mescolano schizzi, disegni completi e campioni di tessuti cuciti danno forma a ciò che all'inizio è solo un sogno o lo spirito del tempo.
Da diverse stagioni, Ines ha chiesto a Eric Bergère, celebre creatore di abbigliamento formato presso Hermès e passato in particolare per Lanvin e Smalto, di accompagnare lo Studio e di aiutarla a disegnare collezioni in armonia con i suoi valori e le sue aspirazioni. Ines ed Eric si conoscono e si apprezzano da tempo, hanno già avuto la fortuna di lavorare insieme al momento della creazione del marchio Ines de la Fressange Paris negli anni '90, e ritrovarsi è sembrato loro una cosa ovvia.

Scelta di tessuti e materiali
Eric, che risiede tutto l'anno ad Arles e lavora inoltre sulle sue collezioni personali e per partner in Asia, si reca regolarmente allo studio Ines de la Fressange Paris al 10, rue du Mail a Parigi, vicino a Place des Victoires. Porta il suo gusto, la sua esperienza e la sua competenza che completano perfettamente le intuizioni di Ines de la Fressange e rafforzano l'energia e il talento del team dello Studio interno. Tutto passa poi attraverso un'alchimia molto particolare. Le intenzioni creative infatti mescolano disegni e anche, fin dall'origine, selezioni di tessuti o ordini esclusivi a editori. I numerosi scambi con questi editori di tessuti, selezionati tra i migliori, li rendono partner della creazione. È necessario durante tutto il processo prestare particolare attenzione alla coerenza tra le intenzioni di stile e i materiali, sono questi due parametri che insieme daranno vita alle linee del Marchio.
L'Atelier Made in Paris

Artigiani di talento
Ines de la Fressange Paris ha scelto di completare il suo Studio con un Atelier interno, si tratta di un vero lusso, tanto più che questo è anche situato nel cuore di Parigi. Poche marche dispongono di uno strumento così performante integrato al loro interno. Questa scelta è strategica: è di gran lunga la soluzione migliore affinché le intenzioni creative si ritrovino esattamente nei prototipi di ogni pezzo. C'è infatti una totale continuità tra le ispirazioni d'origine, lo spirito del Marchio, i desideri della creazione, i disegni, la scelta dei materiali, il taglio dei tessuti e il montaggio dei prototipi. Tutto è fatto internamente da Ines de la Fressange Paris, da team integrati e da collaboratori che si riuniscono e lavorano insieme, intorno a Ines de la Fressange stessa. Dietro ogni creazione di Ines de la Fressange Paris si nasconde il talento di artigiani appassionati ed esperti.

L'assemblaggio dei vestiti
All'interno dell'Atelier, si immagina come i disegni si tradurranno in abiti: si scompone ogni elemento, si progetta l'assemblaggio, a volte molto tecnico, e gli si dà vita, prima con delle "tessiture" realizzate in volume a partire da tessuti neutri, poi passando alla prototipazione con i tessuti reali affinché la caduta sia perfetta, esattamente come desidera la creazione. Dopo ore di progettazione meticolosa e quasi amorosa, lunghe sessioni di prove permettono poi al team dell'Atelier di confrontare le sue proposte con le aspettative dello Studio e naturalmente, di Ines de la Fressange stessa. Grazie all'esperienza e alle conoscenze del suo team, l'Atelier concentra competenze rare nella progettazione e nel modellismo che si ritroveranno nei capi che comporranno poi le collezioni. Alcuni riscuoteranno un tale successo da diventare poi "intemporali". Dopo l'accordo di tutti, al termine delle prove e talvolta di scambi appassionati (ma sempre in allegria...), segue la fase del Patronage. Indispensabile affinché gli abiti possano poi essere prodotti, in quantità sempre ragionevoli, su piccole linee di produzione ancora molto artigianali, principalmente in Francia e in Europa. Si tratta di un'altra competenza straordinaria: quella di scomporre un capo, spesso molto complesso, in elementi unitari di cui si realizzerà manualmente il tracciato su una carta particolare e si tradurrà in misure precise ciò che diventerà un Patron. Nell'epoca della digitalizzazione della maggior parte di queste fasi, in uno spirito troppo spesso "industriale" e segnato dalle grandi serie, l'Atelier Ines de la Fressange Paris ha scelto, al contrario, di affidare a occhi e mani perfettamente "umani" ed esperti queste fasi.
La boutique Grenelle
Un luogo autentico

24 rue de Grenelle a Parigi
È così che da Ines de la Fressange Paris si può garantire un vero spirito Moda e artigianale ai capi che il Marchio firmerà.
Una parte essenziale del fascino e dell'autenticità del Marchio affonda le sue radici in queste fasi, che molte clienti ignorano ma percepiscono inconsciamente quando scoprono le sue creazioni, abbigliamento come pelletteria e accessori.

Una casa molto parigina
Culmine di raffinatezza, l'Atelier non è solo situato nel cuore di Parigi, sulla rive gauche, ma si trova addirittura nel mezzo del Flagship store del Marchio. Ines de la Fressange lo ha voluto e ha chiesto che ognuno potesse vederlo di persona: caso probabilmente unico al mondo, l'Atelier lavora dietro vetrate, alla vista e conoscenza di tutti all'interno del più grande negozio del marchio. Ogni cliente della boutique Ines de la Fressange Paris può così vedere di persona l'Atelier e le sue «piccole mani» al lavoro, non ci sono segreti da Ines de la Fressange Paris e, al contrario, la prova vivente che i pezzi della Maison sono davvero creati... a Parigi.